Il Pakistan tra Islam e Nucleare. Intervista a Shahid Mobeen
Intervista al prof. Shahid Mobeen dell’Università Pontificia Lateranense, fondatore dell’associazione pakistani cristiani in Italia, a opera di Roberto Colella. Il Pakistan è nato come uno Stato...
View ArticleGeopolitica: che cos’è e perché in Italia ne abbiamo bisogno
Geopolitica è un termine che deve i suoi natali allo svedese R. Kjellén (1864-1922), il quale la intendeva come una parte – quella relativa al rapporto tra Stato e territorio – della sua più generale...
View ArticleKiev, la nuova “Stalingrado” della Russia
Dal nostro corrispondente a Kiev Il 21 novembre 2013 Kiev ha sospeso la stesura dell’accordo di associazione UE-Ucraina. Tale è stata la decisione del Gabinetto dei Ministri dell’Ucraina. Inoltre, sono...
View ArticlePerché l’Armenia preferisce l’Unione Eurasiatica all’Unione Europea
In Armenia, la mancata firma dell’accordo con l’Unione Europea e la conseguente scelta di intavolare trattative per l’ingresso nell’Unione Eurasiatica ha suscitato un dibattito interno che divide...
View ArticleJosé Mujica: “il miglior Presidente del mondo” incoraggia gli investimenti...
Dal 29 novembre del 2009 la Repubblica Orientale dell’Uruguay è governata da quello che è stato definito da New York Times e Le Monde il «miglior Presidente del mondo», José “Pepe” Mujica1. Il...
View ArticleHalford John Mackinder: Dalla geografia alla geopolitica. La prefazione di...
Prefazione del Prof. Alfredo Canavero al libro “Halford John Mackinder: Dalla geografia alla geopolitica“, titolo inaugurale della nuova collana “Heartland – Collana di teoria e storia della...
View ArticleShould Scotland be an independent country?
La domanda è stata resa nel modo più chiaro ed imparziale possibile. Inizialmente sarebbe dovuta essere “voi siete d’accordo che la Scozia debba essere indipendente?” ma sembrava suggerire la risposta....
View ArticleCambiamento climatico e guerra ambientale. Un nuovo terrorismo?
Le opinioni espresse nell’articolo sono dell’Autore e possono non coincidere con quelle della Rivista. Riassunto I cambiamenti climatici sono sempre esistiti. Oggi assistiamo ad un cambiamento...
View ArticleLa collaborazione tra l’FBI americano e la magistratura del Kazakhstan getta...
È l’11 Febbraio 2006 quando Altynbek Sarsenbayev, dirigente del partito Naghyz Ak Zhol (“Vero Cammino Luminoso”) ed ex ambasciatore kazako in Russia, viene ucciso a colpi di pistola mentre si trova in...
View ArticleQuando la Geopolitica parlava italiano
Negli anni ’30, dalla comune ispirazione rappresentata dalla geografia “biologica” di Friedrich Ratzel, sorsero in Germania, Francia e Inghilterra-USA tre scuole che oggi definiamo “geopolitiche”...
View ArticleIl Terzo Forum Economico e Commerciale tra Cina e Paesi dell’Est Europa: alla...
Introduzione Il 26 Novembre si è svolto il Terzo Forum Economico e Commerciale tra la Cina e i Paesi dell’Europa Centrale e Orientale; nei tre giorni di visita, il premier cinese Li Keqian ha...
View ArticleLe prospettive delle relazioni italo-russe dopo il summit di Trieste
Archiviato il vertice di Trieste, i Governi di Italia e Federazione Russa si sono dati appuntamento a Soči, sede dei Giochi Olimpici invernali nel 2014, in quello che si prospetta come un anno di...
View ArticleLe reti sociali e la difesa. Un’analisi “SWOT”
Introduuzione Le reti sociali sono sempre esistite come tali, anche se ovviamente hanno assunto un significato virtuale grazie a Internet. Possiamo definire una rete sociale come un sito web che...
View ArticleL’Area Med, opportunità strategica per l’Italia
Le prospettive economiche dei Paesi del Mediterraneo, all’infuori dell’eurozona, sono positive. Nel 2013 la crescita economica media dell’Area Med, inclusi i Paesi dell’eurozona, è stata dello 0,4%,...
View ArticleIl lievito russo, l’immutabile Iran, l’Europa che non c’è. Intervista a...
Domenica 12 gennaio è stato presentato presso il Caffè Letterario di Roma l’ultimo libro di Pietrangelo Buttafuoco, “Il dolore pazzo dell’amore” (Bompiani, 2013). Buttafuoco, giornalista e scrittore, è...
View ArticleMoniz Bandeira: “Spionaggio elemento essenziale nella storia USA”
Jary Cardoso, giornalista brasiliano, nel mese di novembre 2013, ha intervistato il professore Luiz Alberto Moniz Bandeira, membro del consiglio scientifico di “Geopolitica”. Riportiamo a continuazione...
View Article129 etnie e 40 religioni: il Kazakhstan e la sfida della convivenza
Nell’ultimo articolo, scrivendo di A.J. Toynbee, si è citata una sua espressione riguardo alla “molteplicità nell’unità” (multiplicity-in-unity). Un concetto similare è espresso nel titolo de L’unità...
View ArticleAsia Pacifico: un nuovo pivot
Da alcuni decenni si parla del XXI come del “Secolo del Pacifico”. Quest’idea è stata solo corroborata dalla decisione dell’Amministrazione Obama di riorientare la strategia nazionale degli USA per...
View ArticleCnr e Difesa: una sinergia per il sistema-Paese
Il Segretariato generale della difesa e il Consiglio nazionale delle ricerche hanno sottoscritto un Accordo quadro finalizzato alla collaborazione su temi di ricerca tecnologica di interesse comune....
View ArticleVol. III, n. 1 (Primavera 2014) – India: potenza e contraddizioni
Italiano Vol. III, n. 1 (Primavera 2014) India: potenza e contraddizioni Scadenza per le proposte: 15 febbraio 2014 Scadenza per gli articoli: 1 aprile 2014 GEOPOLITICA. Rivista dell’Istituto in Alti...
View Article