Quantcast
Browsing all 156 articles
Browse latest View live

La paura di attacchi violenti blocca i vaccini anti poliomelite in Nigeria

Un clima di paura e segretezza ha contraddistinto l’organizzazione di una campagna d’immunizzazione contro la poliomelite attualmente in corso nel nord della Nigeria. I vaccinatori tengono nascoste le...

View Article


Ghiaccio e risorse: l’Artico come nuovo scenario geopolitico

Si è svolto nella giornata di mercoledì 19 febbraio, presso la Camera dei Deputati, nella sala delle Colonne di Palazzo Marini, il convegno Ghiaccio e risorse: l’Artico come nuovo scenario geopolitico...

View Article


“L’unità nella diversità”: il libro IsAG sul Kazakhstan presentato a Milano e...

Mercoledì 26 febbraio 2014, nella sontuosa Sala XXIII della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, è stato presentato il volume L’unità nella diversità. Religioni, etnie e civiltà del Kazakhstan...

View Article

La mancata legittimazione al monopolio dell’uso della violenza politica: il...

Che cos’è il terrorismo? Il terrorismo può essere visto come la “guerra” di chi non può fare la guerra. Gruppi politici non statuali contrapposti ad un avversario enormemente più potente: uno Stato1. È...

View Article

Messaggio di Artur Chilingarov all’IsAG per la conferenza sull’Artico

Artur Nikolaevič Čilingarov, Eroe dell’Unione Sovietica ed Eroe della Federazione Russa per i suoi meriti di esploratore polare, Rappresentante Speciale del Presidente della Federazione Russa Vladimir...

View Article


2014: un anno impegnativo per la democrazia indiana

Malgrado si prospetti un cambio di governo alle elezioni parlamentari di aprile, la politica estera indiana rimarrà sostanzialmente invariata. Con l’inizio del nuovo anno l’attenzione dell’India è...

View Article

Rivolte in Bosnia: esplodono i Balcani

A Tuzla mercoledì sono scoppiati violenti scontri tra polizia e manifestanti, subito propagatisi poi in altre città del Paese, compresa la capitale Sarajevo. Si tratta dei più grossi tumulti dalla fine...

View Article

Seminario IsAG e Università di Genova su Asia Centrale e Medio Oriente

L’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) di Roma e il Dipartimento di Scienze Politiche (Di.S.Po.) dell’Università di Genova organizzano congiuntamente il seminario Cerniera...

View Article


La Crimea, baluardo della Russia

In riferimento agli ultimi avvenimenti nella penisola di Crimea, che ricordo è abitata prevalentemente da russi (oltre che da una minoranza tatara), l’analista russo Boris Novosel’zev nel suo articolo...

View Article


Il discorso alla nazione di Nursultan Nazarbaev per il 2014

In questo breve articolo saranno riportate e commentate le parti salienti del nuovo discorso alla nazione di inizio anno di Nursultan Nazarbaev, Presidente della Repubblica del Kazakhstan. Sulla scia...

View Article

Il land grabbing: fattore di rischio per la “sovranità” sudamericana

Tra le ardue sfide a cui dovrà far fronte il nuovo sistema internazionale a geometrie variabili che va profilandosi a livello mondiale, vi è sicuramente quella della sicurezza alimentare e dei fenomeni...

View Article

Girovagando attraverso il Festival letterario di Jaipur

L’edizione 2014 del Festival Letterario di Jaipur era almeno altrettanto frequentata e affollata quanto le due precedenti edizioni e il merito è degli organizzatori, grazie ai quali – a dispetto di un...

View Article

L’integrazione sudamericana nel pensiero strategico di Juan Domingo Perón

A seguire proponiamo un interessante discorso tenuto dall’ex presidente argentino Juan Domingo Perón nel 1953, in occasione di una sua relazione presso la Scuola Nazionale di Guerra di Buenos Aires. Le...

View Article


Af-Pak: la sfida della stabilità. Il nuovo libro di Brunello Zanitti

È uscito il primo titolo di “Giano”, la nuova collana IsAG presso Fuoco Edizioni dedicata alla politica internazionale. Si tratta di Af-Pak: la sfida della stabilità di Francesco Brunello Zanitti,...

View Article

La presentazione della Guida per gli imprenditori russi in Italia

Si è svolta mercoledì 26 febbraio nella splendida cornice del Centro Russo di Scienza e Cultura di Roma la presentazione della Guida per gli imprenditori russi in Italia, pubblicata dalla...

View Article


L’importanza dello sviluppo eurasiatico per l’economia europea

L’era delle economie transcontinentali Viviamo nell’era del mercato globalizzato; è un dato di fatto riconosciuto e percepito da economisti, analisti delle relazioni internazionali e direttori generali...

View Article

La transizione uni-multipolare e i nuovi pivot geopolitici

[Editoriale del numero 2/3, vol. II] La transizione uni-multipolare costituisce il carattere significativo dell’attuale dinamica geopolitica mondiale. Nell’ambito di tale movimentato contesto,...

View Article


L’India e le difficoltà di trarre vantaggio dalle relazioni con gli Stati Uniti

Per quale motivo nessun leader statunitense è stato mai ospite d’onore in occasione dell’annuale parata per la Festa della Repubblica indiana? Dopotutto, vi hanno preso parte Capi di Stato e di...

View Article

Il Kazakhstan e la crisi in Ucraina

La complessità della crisi ucraina appare aggravata dal fatto che i due soggetti esterni al Paese, Federazione Russa da una parte e USA e UE dall’altra, non sembrano riuscire a trovare margini...

View Article

Le zone economiche speciali in Europa, se ne parla

L’attuale crisi economica, legata ai nuovi equilibri geopolitici, ma soprattutto geoeconomici, sta catalizzando l’interesse verso le zone economiche speciali (ZES). In Italia, ma anche in Europa, vi...

View Article
Browsing all 156 articles
Browse latest View live