Kovilj. Mostra fotografica all’Ambasciata di Serbia
In occasione del 135o anniversario delle relazioni diplomatiche tra Serbia e Italia, l’Ambasciata della Repubblica di Serbia e l’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG)...
View ArticleL’alternativa latinoamericana. Il 2 aprile alla Sapienza
In Europa è consuetudine parlare di “socialismo reale” facendo riferimento a quello sovietico o, tutt’al più, anche al cinese. Ma, almeno dalla Rivoluzione cubana del 1959, è esistito un altro...
View ArticleLe elezioni del 2014 in Indonesia
Una delle economie in più rapida crescita (oltre il 6%) e potenza prossima a fare il suo ingresso nel gruppo dei dieci Paesi più grandi al mondo, nonché la nazione musulmana più popolosa (sebbene...
View ArticleIl Triangolo d’oro e la droga: nuove preoccupazioni per l’India nord-orientale
Da tempo l’India sta lavorando ad alcuni piani per la creazione di corridoi economici nei suoi distretti nord-orientali, in modo da incrementare il commercio con l’estero e dare all’economia il tanto...
View ArticleCuba e Venezuela: l’alternativa latinoamericana alla Sapienza
La mattina di mercoledì 2 aprile si è svolta, presso la Sala delle Lauree della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Sapienza di Roma, la conferenza L’alternativa latino-americana: Cuba,...
View ArticleExpedition to the end of the world: il 10 aprile alla Camera
Nell’estate 2011 la goletta polare danese Activ è partita per una singolare spedizione verso uno dei luoghi più inospitali ma affascinanti del mondo: la Groenlandia nord-orientale. A bordo non solo...
View ArticleL’Unione fa la forza? L’Europa Mediterranea nell’UE. L’11 aprile alla Camera
L’attuale crisi economica e della finanza pubblica nell’Unione Europea ha colpito particolarmente i paesi dell’Europa Meridionale, che la stampa anglosassone ha dispregiativamente ribattezzato PIGS. Si...
View ArticleLa Dottrina Intermarium e l’integrazione dell’Ucraina con l’Europa
Offriamo di seguito la traduzione dell’articolo di Vladislav Gulevich pubblicato su “Meždunarodnaja žizn’”, rivista del Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa e partner dell’IsAG. Gli...
View ArticleI “rifugiati ambientali”: da proteggere o costruzione mediatica? Il caso...
Sebbene l’uomo nella storia si sia sempre spostato da un luogo all’altro in cerca di migliori condizioni, le migrazioni dovute dal cambiamento climatico e dalla degradazione dell’ambiente per cause...
View ArticleIl consolidamento democratico in Libia e Tunisia: Il ruolo dell’Italia. Alla...
Tra i paesi interessati dalla cosiddetta “Primavera Araba”, al momento solo due sono riusciti a istituire regimi democratici evitando fenomeni sia di reazione autoritaria sia di guerra civile. Si...
View Article«Kovilj». La mostra inaugurata presso l’Ambasciata di Serbia
Ricorrono nel 2014 i 135 anni dall’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Italia e Serbia, e l’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) partecipa alle celebrazioni...
View Article«Expedition to the End of the World»: la proiezione alla Camera
L’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG), in collaborazione con l’Ambasciata del Regno di Danimarca in Italia, ha tenuto giovedì 10 aprile 2014 presso la Sala delle Colonne...
View ArticleLa Russia e il Mediterraneo: storia, cultura, geopolitica. Il 28 aprile a...
Sin dall’antichità il Mar Mediterraneo ha rappresentato uno straordinario incrocio di culture in cui la storia dell’Europa si intreccia a quella del Nordafrica e del Vicino Oriente. Se l’Italia si...
View ArticleLa vittoria di Orbán in Ungheria: un monito per l’Europa post-moderna
La competizione elettorale svoltasi in Ungheria il 6 aprile 2014 ha confermato la rielezione del premier uscente, il conservatore Viktor Orbán. Salvo improbabili smentite, risulta che le consultazioni...
View ArticleL’Unione fa la forza? La conferenza alla Camera
L’Unione fa la forza? È questa la domanda che è stata oggetto di discussione venerdì 11 aprile nella Sala delle Colonne di Palazzo Marini, Camera dei Deputati. L’Unione fa la forza? L’Europa...
View ArticleLezioni di metodo geografico e geopolitico: Studiare le minoranze: il 5...
Lunedì 5 maggio 2014 s’inaugurerà il nuovo ciclo di seminari frutto della sinergia tra l’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) e la Cattedra di Geografia Politica ed...
View ArticleEuropa e America Latina. Come usare il semestre di presidenza UE dell’Italia....
Nel secondo semestre del 2014 l’Italia assumerà la presidenza di turno dell’Unione Europea. Secondo la relazione programmatica redatta dal Governo, durante il corso di questo semestre il nostro paese...
View ArticleGli attacchi di Boko Haram e il fragile contesto nigeriano
Negli ultimi anni, le principali analisi dedicate al terrorismo islamico sono state spesso rivolte a studiare tale fenomeno nel contesto dell’Alleanza atlantica – in termini di sicurezza interna e di...
View ArticleLa crisi di Crimea: la Cina tra la Russia e l’Occidente
Fin dallo scorso novembre, quando a Kiev sono iniziate le proteste in Piazza dell’Indipendenza (Maidan Nezalezhnosti) contro il Presidente Janukovyč, la questione ucraina ha progressivamente attratto...
View ArticleLa nuova centralità geopolitica dell’Asia-Pacifico. Alla Camera il 7 maggio
Da alcuni decenni si parla del XXI come del “Secolo del Pacifico”. Quest’idea è stata solo corroborata dalla decisione dell’Amministrazione Obama di riorientare la strategia nazionale degli USA per...
View Article